L’Università di Roma “Tor Vergata”, Centro Ricerche Miele-Dipartimento di Biologia, in collaborazione con il CRA-Unità di Ricerca di Apicoltura e Bachicoltura e con la FAI-Federazione Apicoltori Italiani, organizzano un Corso di Analisi Sensoriale di primo livello che permetterà di accedere al Corso-Esame di Perfezionamento in Analisi Sensoriale del Miele di secondo livello.
Destinatari:
Apicoltori, figure professionali (tecnici di aziende alimentari, tecnici di laboratorio, erboristi, operatori alberghieri, veterinari), operatori della pubblica amministrazione, organizzazioni di consumatori, consumatori, studenti.
Obiettivi:
- introdurre alla pratica dell’analisi sensoriale, per fornire strumenti
di valutazione della qualità e delle caratteristiche del prodotto miele;
- Aumentare le conoscenze degli operatori sul prodotto e sulle tecniche di
preparazione per il mercato, proponendo un approccio orientato al consumatore,
in funzione della valorizzazione e della promozione;
- Avviare la preparazione di tecnici capaci di valutare e formulare giudizi
obiettivi sul miele mediante l’analisi sensoriale;
- Sensibilizzare operatori sugli abbinamenti gastronomici
Contenuti
Miele: origine botanica, origine geografica, produzione, tecnologia, caratteristiche, analisi, legislazione, promozione di qualità; parametri di qualità
Analisi sensoriale
Basi teoriche e pratiche: memorizzazione delle caratteristiche dei principali mieli uniflorali e dei mieli difettosi; analisi dei mieli multiflorali; abbinamento formaggi/miele e altri abbinamenti gastronomici.
Per informazioni: FAI-Federazione Apicoltori Italiani tel.
066077175, Fax 066852287; e-mail federapi@tin.it